C'è un luogo, in Svizzera, che non tutti conoscono ma che riserva ottime sorprese ai viaggiatori che amano la natura e sono in cerca di località incontaminate.
Visitare Coira significa immergersi in un viaggio tra passato e presente, dove ogni passo racconta una storia e ogni angolo svela secoli di cultura alpina.
Coira è davvero una città a misura d’uomo, ideale per chi preferisce esplorare senza frenesia e per chi cerca scorci pittoreschi da immortalare, prepara il tuo viaggio con Itabus a bordo di un pullman low cost e trascorri una vacanza rigenerante tra i monti.
Perché Coira è la città più antica della Svizzera

La città era un campo fortificato in era romana (con il nome Curia Raetorum), nel 16 a.C., ma le origini del nome, Chur in tedesco, potrebbero derivare dal celtico, a testimonianza di una storia ancora più antica. Sembra che i primi insediamenti risalgano a oltre 5.000 anni fa.
Oggi, Coira è il capoluogo del Cantone dei Grigioni, il più esteso della Svizzera e l'unico ad essere trilingue (tedesco, romancio e italiano).
Cosa vedere nel centro storico di Coira

Inizia ad esplorare il centro storico a piedi cominciando da Postplatz, la piazza principale, e lasciati guidare dai vicoli. Il centro è un vero labirinto di storie, ma ci sono tappe che consigliamo di includere nell'itinerario:
Piazza San Martino (Martinsplatz) e la Chiesa di San Martino (Martinskirche), questa è la piazza più iconica. La chiesa, con la sua imponente torre e i suoi affreschi, è dedicata a San Martino ed è il simbolo del centro storico. La fontana al centro della piazza aggiunge un tocco di eleganza.
Kornplatz, è la storica piazza del mercato, vivace e circondata da edifici di pregio. Qui puoi fermarti per un caffè in uno dei tanti locali caratteristici.
Obertor (Porta Superiore), una delle tre antiche torri cittadine ancora conservate, segna l'ingresso meridionale della Città Vecchia ed è un punto fotografico magnifico con i suoi affreschi.
La Cattedrale di Coira

Il cuore spirituale e storico dell'intero Cantone dei Grigioni, situato nell'antico distretto vescovile (l'Hof), è senza dubbio la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Kathedrale St. Mariä Himmelfahrt). Non si tratta di una semplice chiesa, ma di una testimonianza vivente della lunga storia di Coira.
La sua costruzione si è protratta per diversi secoli, iniziando nel 1150 e terminando con la consacrazione nel 1272, sovrapponendosi a edifici di culto precedenti risalenti fino all'epoca romana. Architettonicamente, la Cattedrale è un affascinante mix di stili, principalmente romanico e gotico, ma il vero tesoro si trova al suo interno: l'imponente Altare Maggiore Tardogotico.
Realizzato tra il 1484 e il 1492 da Jakob Ruof, è considerato uno dei più grandi e significativi altari alati (o polittici) della Svizzera, con le sue sculture in legno riccamente decorate che rappresentano scene della vita di Maria.
La visita a questo luogo sacro offre un momento di quiete e profonda ammirazione per l'abilità artistica dei maestri del passato, rendendola una tappa obbligatoria nell'esplorazione di Coira.
Museo d'Arte dei Grigioni

Per gli amanti dell'arte e della cultura, il Museo d'Arte dei Grigioni (Bündner Kunstmuseum) rappresenta una tappa imprescindibile nella visita a Coira. L'edificio stesso è un'opera d'arte, composto dall'elegante Villa Planta, risalente al XIX secolo, e da un moderno ampliamento che crea un affascinante dialogo tra antico e contemporaneo.
La collezione si concentra primariamente sugli artisti del Cantone dei Grigioni, offrendo una panoramica unica sulla produzione artistica alpina dal Settecento ai giorni nostri.
Tra i nomi di maggiore risonanza internazionale spiccano le opere di Alberto Giacometti, il cui lavoro scultoreo e pittorico è profondamente legato al territorio, e i dipinti di espressionisti come Ernst Ludwig Kirchner, che trovò rifugio e ispirazione nelle montagne grigionesi. Il museo ospita regolarmente anche diverse mostre temporanee, assicurando che ci sia sempre qualcosa di nuovo da scoprire, affermandosi come un centro culturale all'avanguardia nel cuore della città più antica della Svizzera.
Bernina Express, il leggendario treno della Ferrovia Retica Patrimonio Unesco

Coira è un nodo cruciale della famosa Ferrovia Retica, dichiarata Patrimonio mondiale UNESCO in quanto esempio tecnicamente avanzato di gestione del paesaggio di alta montagna e come ferrovie a scartamento ridotto più spettacolari del mondo.
Da Coira puoi prendere il Bernina Express, treno che arriva fino a Tirano, in Italia, attraversando il Passo del Bernina.
Il treno panoramico attraversa viadotti, paesaggi incantevoli, passi e montagne, tuttavia puoi scegliere di percorrere anche solo un tratto, utilizzando un treno regionale (che utilizza gli stessi binari), oppure scegliendo un percorso breve, come ad esempio Coira-St. Moritz, per assaporare l'unicità di questa linea.
Il Glacier Express, noto come "il treno espresso più lento del mondo", collega Zermatt (ai piedi del Cervino) con St. Moritz (la celebre località dell'Engadina), e Coira funge da punto nevralgico e snodo centrale di questo spettacolare percorso, perciò è consigliata come esperienza da fare durante il soggiorno in città.
Il viaggio è una vera e propria maratona panoramica che si snoda attraverso 291 ponti, 91 gallerie e il Passo dell'Oberalp a oltre 2.000 metri di altitudine. A bordo delle sue carrozze panoramiche, si attraversa il cuore delle Alpi svizzere, ammirando valli profonde, gole spettacolari (come la Gola del Reno) e villaggi alpini incantevoli. Sebbene il viaggio completo duri circa otto ore, anche percorrendo solo il tratto che parte o arriva a Coira potrete godere di viste indimenticabili, che trasformano il semplice trasporto in un'attrazione turistica di per sé.

La Gola del Reno, il Grand Canyon della Svizzera

Il “Grand Canyon” della Svizzera è rappresentato dalla spettacolare Gola del Reno, conosciuta localmente come Ruinaulta. Questo suggestivo canyon, con pareti rocciose che raggiungono i 400 metri di altezza, si è formato circa 10.000 anni fa a seguito di una gigantesca frana che ha seppellito il fiume Reno Anteriore sotto uno spesso strato di detriti, provocando la creazione di un lago lungo 25 chilometri.
Nel corso del tempo, il fiume ha scavato e modellato la Gola, creando uno scenario naturale mozzafiato di raro fascino, popolato da specie animali e vegetali uniche, con laghi alpini d’acqua cristallina, boschi e rapide selvagge. Il confronto con il Grand Canyon americano è giustificato soprattutto dall’imponenza e dalla suggestione del paesaggio, anche se i colori e la natura sono molto diversi, rendendo la Ruinaulta un paradiso alpino da scoprire a piedi, in mountain bike o a bordo di uno dei treni panoramici della Ferrovia Retica che attraversano il canyon.
Per queste ragioni, lo consigliamo come attrattiva imperdibile per chi va in vacanza a Coira.

Questa varietà di proposte fa di Coira una scelta ideale per chi ama viaggiare seguendo il ritmo del luogo, lasciandosi sorprendere da esperienze sempre nuove e stimolanti.
Ogni angolo racconta una storia che attende solo di essere scoperta, e ogni momento trascorso qui è un’occasione per arricchire il proprio bagaglio di emozioni e conoscenze.
