---SEARCH---

Guida ai migliori mercatini di Natale in Trentino

Non perderti i mercatini natalizi più belli del Trentino! Programma il tuo viaggio e approfittane per visitare Trento, Bolzano e Rovereto, 3 località imperdibili per chi ama la montagna

Il Trentino-Alto Adige rappresenta una delle destinazioni più affascinanti d'Italia durante il periodo natalizio. 

Quando le prime nevicate imbiancano le vette delle Dolomiti e l'aria si riempie del profumo di vin brulé e strudel, i mercatini di Natale trasformano le città alpine in autentici villaggi incantati. Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta dei mercatini di Natale in Trentino, con un focus particolare su Trento, Bolzano e Rovereto, tre città che hanno fatto della tradizione natalizia un'esperienza indimenticabile.


Perché Visitare i Mercatini di Natale in Trentino


Cosa fare in Trentino


Il Trentino vanta una tradizione secolare legata ai mercatini natalizi, eredità della cultura mitteleuropea che caratterizza queste terre di confine. A differenza di molte manifestazioni moderne, i mercatini di Natale trentini mantengono un'autenticità che affonda le radici nelle tradizioni contadine e artigianali locali. Qui troverai non solo bancarelle commerciali, ma veri artigiani che lavorano il legno, creano decorazioni secondo tecniche antiche e propongono prodotti enogastronomici del territorio.


La cornice alpina rende ogni mercatino un'esperienza unica: le piazze storiche circondate da montagne innevate, i palazzi affrescati che fanno da sfondo alle casette di legno, le luci che si riflettono sui campanili gotici creano un'atmosfera che difficilmente si può trovare altrove. Inoltre, la vicinanza tra le principali città permette di organizzare itinerari che toccano più mercatini in un solo weekend, massimizzando l'esperienza natalizia.


Per cominciare l'itinerario, suggeriamo di partire dal capoluogo della regione, con i pullman Itabus puoi comodamente partire per Trento dalle principali città, ma puoi anche scegliere di organizzare il tuo itinerario diversamente.

Questa guida è pensata per organizzare un viaggio in Trentino e approfittare del periodo natalizio per scoprire località incantevoli e suggestive.


Mercatini di Natale a Trento, la tradizione nel cuore delle Alpi


Mercatini Natalizi Trento più famosi


Trento ospita uno dei mercatini di Natale più antichi d'Italia, si svolge in Piazza Fiera e nelle vie del centro storico, trasforma la città in un autentico villaggio tirolese per tutto il periodo dell'Avvento.


Qui oltre 70 casette di legno accolgono artigiani, produttori locali e venditori provenienti da tutto il Trentino, e potrai trovare decorazioni natalizie in legno intagliato, presepi artigianali, candele profumate, tessuti lavorati a mano, oggettistica tipica della tradizione alpina.


Ciò che rende speciale questo mercatino è l'attenzione alla qualità e all'autenticità dei prodotti. Gli organizzatori selezionano accuratamente gli espositori, privilegiando artigiani locali e piccoli produttori che mantengono vive le tradizioni. Non è raro incontrare anziani artigiani che intagliano il legno direttamente nelle loro bancarelle, tramandando tecniche che si perdono nella notte dei tempi.


Una sezione imperdibile del mercatino di Piazza Fiera è l'area dedicata alla gastronomia locale. Qui potrai degustare i piatti tipici della tradizione trentina, perfetti per scaldarsi durante le fredde giornate invernali. Il vin brulé, preparato secondo ricette tradizionali con vino rosso, spezie e agrumi, è un must assoluto. Accompagnalo con una fetta di zelten, il dolce natalizio trentino ricco di frutta secca e canditi, oppure con i canederli serviti fumanti in brodo.


Le bancarelle gastronomiche offrono anche speck dell'altopiano, formaggi di malga stagionati, miele di montagna e conserve artigianali. Un consiglio per i buongustai: cercate la bancarella che vende i "bombardini", una bevanda calda a base di zabaione e liquore, particolarmente apprezzata nelle serate più fredde.


Oltre al grande polo di attrazione in Piazza Fiera, c'è un altro mercatino da visitare assolutamente, quello allestito in Piazza della Mostra. Sebbene di dimensioni ridotte rispetto alla piazza principale, Piazza Mostra offre un'atmosfera distinta, spesso valorizzata dalla presenza di espositori che si concentrano maggiormente sull'artigianato di nicchia e sui prodotti legati al benessere e alla bio-sostenibilità. Qui è più facile trovare saponi naturali, cosmetici a base di erbe di montagna, e piccoli oggetti decorativi realizzati con materiali naturali e riciclati, in linea con una sensibilità moderna che si sposa bene con la natura alpina del Trentino. 

Per il turista attento alla ricerca di un regalo unico e con una storia etica, una deviazione verso questo angolo di città è altamente consigliata, rappresentando una pausa di calma tra un assaggio gastronomico e l'ammirazione delle luci natalizie.


Cosa vedere a Trento in un giorno


Trento riserva molte attrattive da vedere anche se si ha un solo giorno a disposizione;

tra queste citiamo il Castello del Buonconsiglio, simbolo di Trento, poiché merita una visita approfondita. 

Durante il periodo natalizio, le sue sale affrescate ospitano spesso esposizioni tematiche e presepi storici di grande valore artistico. La Torre Aquila, con il celebre Ciclo dei Mesi, offre una prospettiva straordinaria sulla città e sulle montagne circostanti.


Per sfruttare al meglio una giornata a Trento durante il periodo dei mercatini, è fondamentale organizzarsi a puntino. 

Suggeriamo di iniziare la mattina presto con una visita al Duomo di San Vigilio e alla sua piazza, dove si trova una delle aree del mercatino natalizio principale. La cattedrale, esempio sublime di architettura romanico-gotica, merita una visita attenta, soprattutto per ammirare il rosone e gli affreschi medievali.


Prosegui verso Piazza Fiera attraverso via Belenzani, dove potrete ammirare i palazzi affrescati che caratterizzano il centro storico.

 

Le serate trentine offrono spesso concerti di cori alpini e bande musicali nelle piazze del centro.

Per gli spostamenti, il centro storico di Trento è completamente pedonale e facilmente visitabile a piedi.


Cosa fare a Natale a Trento


I Mercatini di Natale a Bolzano, l'atmosfera autentica del Christkindlmarkt


Migliori Mercatini Natale Bolzano


Visitare Bolzano nel periodo poco prima di Natale o durante le vacanze natalizie è un'ottima idea, non solo per l'atmosfera ma anche perché è un'ottima destinazione per vacanze invernali.

I mercatini di Natale a Bolzano rappresentano un'esperienza che va oltre il semplice shopping natalizio: è un tuffo nella cultura mitteleuropea, dove tradizioni italiane e austriache si fondono in un connubio perfetto. 

Il mercatino di Natale di Bolzano, che si svolge principalmente in Piazza Walther, è considerato uno dei più belli e autentici d'Italia.

Questo non è semplicemente un luogo per acquistare souvenir o fare regali, bensì una vetrina dell'eccellenza artigianale e gastronomica della regione.


Dominata dal Duomo gotico e dall'imponente statua di Walther von der Vogelweide, Piazza Walther si trasforma ogni anno in un villaggio natalizio da favola. Oltre 80 bancarelle disposte ordinatamente offrono un'incredibile varietà di prodotti artigianali, decorazioni natalizie, prodotti enogastronomici e oggetti da regalo.


Essendo Bolzano una città bilingue, qui la tradizione del Christkindlmarkt si esprime nella sua forma più pura, seguendo canoni che risalgono al Medioevo. Le casette di legno sono tutte rigorosamente uguali, creando un'armonia visiva che contribuisce all'atmosfera magica. L'illuminazione è studiata nei minimi dettagli, con migliaia di luci che creano giochi di luce e ombre sugli edifici storici.


Da dove deriva il termine Christkindlmarkt? Questo termine nasce da quando, nei paesi tedeschi, a seguito della Riforma luterana, si decise di far coincidere i mercatini con la nascita di Gesù Cristo e non più con la festa di San Nicola.


Vacanza di Natale a Bolzano


Il mercatino di Bolzano è particolarmente rinomato per l'alta qualità dell'artigianato esposto. Qui vedrai veri maestri intagliatori della Val Gardena, famosa in tutto il mondo per le sue sculture in legno. Le statuine del presepe gardenese sono tra le più apprezzate dagli appassionati.


Non mancano i prodotti in feltro lavorato a mano, le decorazioni in vetro soffiato, i merletti, le ceramiche dipinte e gli oggetti in rame battuto. Molti artigiani lavorano direttamente nelle loro bancarelle, permettendo ai visitatori di osservare dal vivo le antiche tecniche di lavorazione. È un'opportunità unica per acquistare pezzi autentici e sostenere l'artigianato locale.


Le bancarelle gastronomiche offrono würstel di vari tipi, crauti preparati secondo ricette tradizionali, Kaiserschmarrn (frittata dolce sbriciolata con marmellata), e Strudel caldo servito con panna montata.


Anche qui non mancano gli zelten, dolci natalizi da provare anche perché ogni famiglia ha la sua ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione. Le pasticcerie artigianali del mercatino propongono anche i Vanillekipferl, biscotti a forma di mezzaluna ricoperti di zucchero a velo, e i Lebkuchenherzen, cuori di pan di zenzero decorati.


Il mercatino di Bolzano non è solo shopping: durante tutto il periodo natalizio, la città propone un ricco calendario di eventi. Concerti di musica classica e tradizionale si tengono regolarmente nella cattedrale e nelle chiese del centro. Il Duomo di Bolzano, con il suo imponente campanile traforato e il tetto decorato a losanghe colorate, ospita concerti d'organo che creano un'atmosfera particolarmente suggestiva.

Per le famiglie con bambini, il mercatino offre numerose attrazioni: la giostra storica in legno, laboratori di decorazione di biscotti, la casetta di Babbo Natale dove i più piccoli possono consegnare personalmente le loro letterine.


Mercatini di Natale Bolzano dove sono


Visitare Bolzano in un Giorno: Itinerario Consigliato


Musei da vedere a Bolzano


Bolzano offre molto più dei suoi mercatini, e una giornata ben organizzata permette di scoprire anche le sue ricchezze culturali. 


Comincia la visita dal Museo Archeologico dell'Alto Adige, casa di Ötzi, l'Uomo venuto dal ghiaccio. Questa mummia naturale di 5.300 anni fa è una delle scoperte archeologiche più importanti del XX secolo. Il museo apre alle 10:00 e merita almeno un'ora e mezza di visita.


Prosegui verso il centro storico attraverso i Portici, la via commerciale medievale che conserva intatto il suo fascino antico. Qui troverai negozi storici, botteghe artigiane e caffè tradizionali. 


Nel cuore del centro storico, in Piazza della Vittoria, si trova il Museo Civico, un luogo che offre una panoramica affascinante sull'evoluzione storica, artistica e sociale del territorio, dall'epoca preistorica fino all'età moderna. Il Museo Civico espone reperti significativi della vita quotidiana, collezioni d'arte applicata e una ricca sezione dedicata alla storia della città, fornendo un contesto storico essenziale per comprendere l'identità unica che oggi si manifesta nell'eleganza dei suoi mercatini natalizi.


Al tramonto, consigliamo di salire sulla funivia del Colle, che parte poco distante dal centro. In soli 3 minuti raggiungerai una terrazza panoramica da cui godere di una vista spettacolare su Bolzano, circondata dalle Dolomiti. 

Da lassù, la città illuminata con il mercatino scintillante offre uno spettacolo indimenticabile.

Concludi la serata tornando in Piazza Walther per assaporare l'atmosfera notturna del mercatino, quando le luci creano un'ambientazione ancora più magica. Se il tempo lo permette, molti locali offrono posti a sedere riscaldati all'aperto dove gustare un ultimo Glühwein (vin brulè, in tedesco) prima della partenza.


Piazza principale di Bolzano


I Mercatini di Natale a Rovereto: la Città della Pace si veste di magia


Cosa Vedere a Rovereto



Rovereto, spesso ingiustamente trascurata rispetto alle più celebri Trento e Bolzano, offre un'esperienza natalizia intima e autentica. I mercatini di Natale a Rovereto si distinguono per un'atmosfera più raccolta e familiare, perfetta per chi cerca un'alternativa ai grandi mercatini affollati.


Il centro storico di Rovereto si trasforma durante l'Avvento nel "Magico Paese di Natale", un percorso incantato che attraversa le principali piazze e vie della città. Le casette in legno si distribuiscono lungo via Roma e il Cortile Urbano, tra Piazza Rosmini, e altre vie del centro storico, creando un itinerario piacevole che permette di scoprire anche le bellezze architettoniche della città.


Il mercatino di Rovereto si caratterizza per un'atmosfera particolarmente accogliente e a misura di famiglia. Le dimensioni contenute permettono di visitare tutte le bancarelle con calma, dialogando con gli espositori e scoprendo prodotti unici. Qui l'attenzione è rivolta soprattutto all'artigianato locale e ai prodotti a chilometro zero: mieli della Vallagarina, formaggi di malga, vini del territorio, conserve artigianali e prodotti dell'agricoltura biologica.


Il soprannome di Città della Pace per Rovereto non è casuale né semplicemente retorico; affonda le radici in una storia profonda legata ai conflitti mondiali, che hanno segnato pesantemente questo territorio di confine. La sua designazione come città simbolo della pace è strettamente legata a due monumenti e istituzioni fondamentali:



  • La Campana dei Caduti (Maria Dolens): posta sul Colle di Miravalle, è il simbolo più significativo. Fusa con il bronzo dei cannoni delle nazioni che parteciparono alla Prima Guerra Mondiale, i suoi rintocchi (cento ogni sera, al tramonto) vogliono essere un monito universale contro la guerra e un inno alla pace.

  • Il Museo Storico Italiano della Guerra (all'interno del Castello): L'esistenza di uno dei più importanti musei italiani dedicati al Primo Conflitto Mondiale all'interno del Castello di Rovereto, rende la città un luogo di memoria e riflessione sul prezzo della guerra.


Il Castello di Rovereto e la storia della città


Posti da visitare a Rovereto


A pochi passi dal cuore pulsante dei mercatini natalizi, si erge maestoso il Castello di Rovereto. Questa fortezza, con le sue imponenti mura e la sua posizione strategica che domina la città e la Vallagarina, è un simbolo della storia travagliata ma ricca di questo territorio. 


Sebbene la sua funzione principale oggi sia quella di ospitare il Museo Storico Italiano della Guerra, una visita alle sue corti e ai suoi camminamenti offre una prospettiva storica profonda, specialmente considerando il ruolo che Rovereto ha avuto durante la Grande Guerra. È la meta ideale per chi, dopo lo shopping, cerca un momento di riflessione immerso nell'architettura militare medievale.

Il museo del Castello, inoltre, ospita periodicamente mostre temporanee, perciò consigliamo di controllare il programma prima di organizzare una visita.


La Campana dei Caduti, Simbolo di Pace


Simbolo della Pace in Trentino


Una visita a Rovereto durante il Natale acquisisce un significato particolare grazie alla presenza della già citata Campana dei Caduti, detta Maria Dolens. Durante il periodo natalizio, visitare questo luogo di pace e raccoglimento aggiunge profondità spirituale all'esperienza della visita, ricordando il vero significato del Natale come messaggio di pace universale.


Rovereto in Trentino


Esplorare Rovereto in un giorno


Rovereto è la città perfetta per una visita rilassata, senza la frenesia delle mete più turistiche. Oltre ai posti già suggeriti, non mancare di fare tappa anche al MART. Anche per chi non è appassionato d'arte contemporanea, la struttura architettonica del museo vale da sola la visita. La grande cupola vetrata e gli spazi espositivi creano un'esperienza unica. Se viaggi con bambini, il museo offre percorsi didattici pensati appositamente per le famiglie.


Non lasciate Rovereto senza aver visitato la Casa d'Arte Futurista Depero, unico museo futurista in Italia. Questo piccolo gioiello, progettato dall'artista stesso, conserva opere, arredi e oggetti che testimoniano la straordinaria creatività del movimento futurista. La visita dura circa 45 minuti ed è un'esperienza sorprendente anche per chi non conosce questo periodo artistico.


I mercatini di Natale in Trentino non sono solo un evento, ma un'emozione da vivere e condividere. Prenota subito il tuo viaggio con Itabus e preparati a trascorrere un Natale fatto di calore, tradizione e panorami mozzafiato.


Natale a Bozen